RIPARAZIONI SMARTPHONE DI TUTTE LE MARCHE
1/6
1/6

PRIVACY

INFORMATIVA PRIVACY AI SENSI DELL’ART. 13 e DELL’Art. 14 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679

Con la presente policy sulla privacy la Phone Crash s.n.c.nella persona del Giovanni Ceccarelli, Titolare del trattamento dei darti personali, ai sensi dell’art. 4 del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (di seguito “Regolamento UE”), vuole informare tutti coloro che visitano questo sito web su come saranno utilizzati e trattati i vostri dati personali.

Definizioni

Per “dato personale”(ex art. 4 numero 1 del Regolamento UE 2016/679): qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.

Per “trattamento”, (ex art. 4 numero 2 del Regolamento UE 2016/679), si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.

Chi è il Titolare del Trattamento? E dove lo posso contattare?

Ragione Sociale: Phone Crash di Giovanni Ceccarelli & C. s.n.c.

Indirizzo sede legale: Via Carlo Cattaneo, 96

Dati contatto telefonico: 050 26216

Dati contatto email: info@phonecrash.it.

La Phone Crash s.n.c.potrà essere contattato agli indirizzi sopra riportati.

 

Trattamento dei dati per finalità di marketing

Dati Personali raccolti

La Phone Crash s.n.c. nella persona del Giovanni Ceccarelli raccoglie e tratta i Dati personali forniti dagli interessati, quali quelli identificativi (ad esempio, nome, cognome e indirizzo email)

Finalità del trattamento

La Phone Crash s.n.c. tratta i dati dell’interessato per il tramite di strumenti elettronici, ed eventualmente cartacei per attività di marketing attraverso l’invio di materiale promozionale e informativo tramite email, sms, …

Nella seguente tabella vengono specificate per ognuna delle finalità sopra individuate la base giuridica, le categorie di dati, le categorie di dati personali e il relativo periodo di conservazione:                                                                                                              

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali Base giuridica del trattamento Categorie di dati personali oggetto di trattamento Periodo di conservazione dei dati personali Categorie di destinatari
Attività di marketing attraverso l’invio di materiale promozionale e informativo e newsletter Consenso Dati identificativi Fino alla richiesta di disattivazione del servizio *

TABELLA 1

 

*Categorie di destinatari

In relazione alle finalità indicate i dati potranno essere comunicati ai seguenti soggetti e/o alle categorie di soggetti sotto indicati, ovvero potranno essere comunicati a società e/o persone, nei paesi UE, che prestano servizi, anche esterni, per conto del Titolare. Tra questi** si indicano per maggiore chiarezza ed a mero titolo esemplificativo ma non esaustivo la loro differente tipologia:

  • Società di servizi IT;
  • Agenzie di comunicazione;
  • Società di consulenza in ambito marketing.

(**) l’elenco dei Destinatari/Responsabili esterni con ulteriori dati utili alla identificazione è disponibile presso il Titolare del trattamento dei dati personali.

 

Trasferimento di dati a paese terzo extra-UE

La Phone Crash s.n.c. non effettua trasferimenti di dati personali in territorio extra-UE.

 

Periodo di conservazione

I dati personali saranno mantenuti fino alla richiesta di disattivazione del servizio.

 

Diritti dell’interessato

L’interessato, in relazione ai dati personali oggetto della presente informativa, ha la facoltà di esercitare i diritti previsti dal Regolamento UE di seguito riportati:

  • diritto di accesso dell’interessato [art. 15 del Regolamento UE](consistente nella possibilità di essere informato sui trattamenti effettuati sui propri dati personali ed eventualmente riceverne copia);
  • diritto di rettifica dei propri dati personali [art. 16 del Regolamento UE] (l’interessato ha diritto alla rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano);
  • diritto alla cancellazione dei propri dati personali senza ingiustificato ritardo (“diritto all’oblio”) [art. 17 del Regolamento UE] (l’interessato ha, così come avrà, diritto alla cancellazione dei propri dati);
  • diritto di limitazione di trattamento dei propri dati personali nei casi previsti dall’art. 18 del Regolamento UE, tra cui nel caso di trattamenti illeciti o contestazione dell’esattezza dei dati personali da parte dell’interessato [art. 18 del Regolamento UE];
  • diritto alla portabilità dei dati [art. 20 del Regolamento UE], (l’interessato potrà richiedere in formato strutturato i propri dati personali al fine di trasmetterli ad altro Titolare, nei casi previsti dal medesimo articolo);
  • diritto di opposizione al trattamento dei propri dati personali [art. 21 del Regolamento UE] (l’interessato ha, così come avrà, diritto ad opporsi al trattamento dei propri dati personali nei casi presti e regolamentati dall’art. 21 del Regolamento EU);
  • diritto di non essere sottoposto a processi decisionali automatizzati [art. 22 del Regolamento UE] (l’interessato ha, così come avrà, diritto a non essere sottoposto ad una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato).

I suddetti diritti possono essere esercitati secondo quanto stabilito dal Regolamento UE inviando una email a info@commercialistipisa.it.

La Phone Crash s.n.c., in ossequio all’art. 19 del Regolamento UE, procede a informare i destinatari cui sono stati comunicati i dati personali, delle eventuali rettifiche, cancellazioni o limitazioni del trattamento richieste, ove ciò sia possibile.

Qualora la finalità di trattamento perseguita da La Phone Crash s.n.c. abbia come base giuridica il consenso, l’interessato ha la facoltà di procedere, in ogni momento, alla revoca inviando una email a [indirizzo di cui sopra]. Ai sensi dell’art. 7 del Regolamento UE, la revoca del consenso non comporta pregiudizio sulla liceità del trattamento basata sul consenso effettuato prima dell’avvenuta revoca.

L’interessato, qualora ritenga che i propri diritti siano stati compromessi, ha diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante.

Per ulteriori informazioni sui diritti e sull’esercizio degli stessi si rimanda a LINK

 

La Phone Crash s.n.c.non si avvale di alcun processo decisionale automatizzato.

 

Modalità del trattamento

I dati personali verranno trattati in forma cartacea, informatizzata e telematica ed inseriti nelle pertinenti banche dati (potenziali clienti, clienti, utenti, ecc.) cui potranno accedere, e quindi venirne a conoscenza, gli addetti espressamente designati dal Titolare quali Responsabili ed Incaricati del trattamento dei dati personali, che potranno effettuare operazioni di consultazione, utilizzo, elaborazione, raffronto ed ogni altra opportuna operazione anche automatizzata nel rispetto delle disposizioni di legge necessarie a garantire, tra l’altro, la riservatezza e la sicurezza dei dati nonché l’esattezza, l’aggiornamento e la pertinenza dei dati rispetto alle finalità dichiarate.

Trattamento dei dati relativo alla pagina Contatti

 Dati Personali raccolti

La Phone Crash s.n.c. raccoglie e tratta i Dati personali forniti dagli interessati, quali quelli identificativi (ad esempio, nome, cognome e indirizzo email)

 Finalità del trattamento

La Phone Crash s.n.c. tratta i dati dell’interessato per il tramite di strumenti elettronici, ed eventualmente cartacei per rispondere a richieste o domande da voi presentate, risolvere problemi relativi ai nostri servizi e ricevere consigli utili volti al relativo miglioramento.

Nella seguente tabella vengono specificate per ognuna delle finalità sopra individuate la base giuridica, le categorie di dati, le categorie di dati personali, e il relativo periodo di conservazione:

 

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali Base giuridica del trattamento Categorie di dati personali oggetto di trattamento Periodo di conservazione dei dati personali Categorie di destinatari
Rispondere a richieste o domande da voi presentate, risolvere problemi relativi ai nostri servizi e ricevere consigli utili volti al relativo miglioramento Consenso Dati identificativi Fino all’espletamento della richiesta *

 

TABELLA 1

 

*Categorie di destinatari

In relazione alle finalità indicate i dati potranno essere comunicati ai seguenti soggetti e/o alle categorie di soggetti sotto indicati, ovvero potranno essere comunicati a società e/o persone, nei paesi UE, che prestano servizi, anche esterni, per conto del Titolare. Tra questi** si indicano per maggiore chiarezza ed a mero titolo esemplificativo ma non esaustivo la loro differente tipologia:

  • Società di servizi IT;
  • Agenzie di comunicazione;
  • Organismi di controllo e di vigilanza.

(**) l’elenco dei Destinatari/Responsabili esterni con ulteriori dati utili alla identificazione è disponibile presso il Titolare del trattamento dei dati personali.

Trasferimento di dati a paese terzo extra-UE

La Phone Crash s.n.c. non effettua trasferimenti di dati personali in territorio extra-UE.

Periodo di conservazione

I dati personali saranno mantenuti fino all’espletamento della richiesta.

Diritti dell’interessato

L’interessato, in relazione ai dati personali oggetto della presente informativa, ha la facoltà di esercitare i diritti previsti dal Regolamento UE di seguito riportati:

  • diritto di accesso dell’interessato [art. 15 del Regolamento UE];
  • diritto di rettifica dei propri Dati Personali [art. 16 del Regolamento UE];
  • diritto alla cancellazione dei propri Dati Personali senza ingiustificato ritardo (“diritto all’oblio”) [art. 17 del Regolamento UE];
  • diritto di limitazione di trattamento dei propri Dati Personali [art. 18 del Regolamento UE];
  • diritto alla portabilità dei dati [art. 20 del Regolamento UE];
  • diritto di opposizione al trattamento dei propri Dati Personali [art. 21 del Regolamento UE];
  • diritto di non essere sottoposto a processi decisionali automatizzati,[art. 22 del Regolamento UE].La Phone Crash s.n.c., in ossequio all’art. 19 del Regolamento UE, procede a informare i destinatari cui sono stati comunicati i dati personali, le eventuali rettifiche, cancellazioni o limitazioni del trattamento richieste, ove ciò sia possibile. L’interessato, qualora ritenga che i propri diritti siano stati compromessi, ha diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante.

 

Modalità del trattamento

 

La Phone Crash s.n.c.non si avvale di alcun processo decisionale automatizzato.

Qualora la finalità di trattamento perseguita da La Phone Crash s.n.c. abbia come base giuridica il consenso, l’interessato ha la facoltà di procedere, in ogni momento, alla revoca inviando una email a [indirizzo di cui sopra]. Ai sensi dell’art. 7 del Regolamento UE, la revoca del consenso non comporta pregiudizio sulla liceità del trattamento basata sul consenso effettuato prima dell’avvenuta revoca.

I suddetti diritti possono essere esercitati secondo quanto stabilito dal Regolamento inviando una email a info@commercialistipisa.it

I dati personali verranno trattati in forma cartacea, informatizzata e telematica ed inseriti nelle pertinenti banche dati (potenziali clienti, clienti, utenti, ecc.) cui potranno accedere, e quindi venirne a conoscenza, gli addetti espressamente designati dal Titolare quali Responsabili ed Incaricati del trattamento dei dati personali, che potranno effettuare operazioni di consultazione, utilizzo, elaborazione, raffronto ed ogni altra opportuna operazione anche automatizzata nel rispetto delle disposizioni di legge necessarie a garantire, tra l’altro, la riservatezza e la sicurezza dei dati nonché l’esattezza, l’aggiornamento e la pertinenza dei dati rispetto alle finalità dichiarate.

 Trattamento dei dati relativi ai clienti

 Dati personali raccolti

I dati personali raccolti sono inerenti essenzialmente a:

  • Dati identificativi (ragione o denominazione sociale, ovvero nome e cognome delle persone fisiche, indirizzo sede, telefono, fax, e-mail, dati fiscali, ecc.);
  • Dati relativi ai rapporti giuridici in essere. Gli stessi sono forniti dall’interessato (nella sua accezione più ampia) direttamente;
  • Dati “particolari” in quanto idonei a rilevare il generale stato di salute.

Finalità del trattamento

Le finalità del trattamento dei dati personali sono le seguenti:

  1. l’adempimento di obblighi previsti da leggi, regolamenti, dalla normativa comunitaria, ovvero da disposizioni impartite da Autorità di Vigilanza e Controllo in relazione o comunque connessi al rapporto giuridico/contrattuale in essere e/o futuro;
  2. esecuzione, gestione organizzativa dei contratti, anche in riferimento agli accordi preliminari, di quelli in essere e dunque l’instaurazione, la gestione e l’esecuzione dei rapporti con l’interessato), inclusa la gestione dei processi amministrativi, contabili, fiscali e finanziari dei clienti;
  3. erogazione dei servizi nei confronti del cliente, inclusa consulenza fiscale, consulenza societaria e relativa ad operazioni straordinarie;
  4. tutela dei diritti contrattuali;
  5. invio di articoli pubblicati su questo sito in materia economica, tributaria e societaria o comunicazioni relative alle attività del nostro Studio.

Nella seguente tabella vengono specificate per ognuna delle finalità sopra individuate la base giuridica, le categorie di dati, le categorie di dati personali, e il relativo periodo di conservazione:

 

Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali Base giuridica del trattamento Categorie di dati personali oggetto di trattamento Periodo di conservazione dei dati personali Categorie di destinatari
Finalità 1 Obbligo di legge

 

·     Dati identificativi

·     Dati anagrafici

 

Fino al termine del rapporto contrattuale e per un successivo periodo ulteriore di 5/10 anni nei termini prescrizionali di legge *
Finalità 2

 

Contratto ·     Dati identificativi

·     Dati anagrafici

Fino al termine del rapporto contrattuale e per un successivo periodo ulteriore di 5/10 anni nei termini prescrizionali di legge *
Finalità 3

 

Contratto (più consenso per i dati relativi allo stato di salute)

 

·     Dati identificativi

·     Dati anagrafici

 

Fino al termine del rapporto contrattuale e per un successivo periodo ulteriore di 5/10 anni nei termini prescrizionali di legge *
Finalità 4 Legittimo interesse

C. 47:

Rapporto commerciale/contrattuale tra titolare e interessato

 

·     Dati identificativi

·     Dati anagrafici

 

Nei termini prescrizionali previsti dalla legge *
Finalità 5 Consenso

 

·     Dati identificativi

·     Dati anagrafici

 

Fino alla richiesta di disattivazione dal servizio *

 

 

*Categorie di destinatari

In relazione alle finalità indicate i dati potranno essere comunicati ai seguenti soggetti e/o alle categorie di soggetti sotto indicati, ovvero potranno essere comunicati a società e/o persone, nei paesi UE, che prestano servizi, anche esterni, per conto del Titolare. Tra questi** si indicano per maggiore chiarezza ed a mero titolo esemplificativo ma non esaustivo la loro differente tipologia:

  • Società di servizi IT e consulenti e informatici;
  • Società che collaborano con il Titolare;
  • Società collegate e/o connesse al Titolare;
  • C.I.A.A., A.D.E. ed Enti previdenziali;
  • Studi paghe e commercialisti;
  • Avvocati e notai;
  • Banche;
  • Amministrazioni finanziarie e altri aziende o enti pubblici in adempimento d’obblighi normativi;
  • Organismi di controllo e di vigilanza.

(**) l’elenco dei Destinatari/Responsabili esterni con ulteriori dati utili alla identificazione è disponibile presso il Titolare del trattamento dei dati personali.

 

 Trasferimento di dati a paese terzo extra-UE

La Phone Crash s.n.c. non effettua trasferimenti di dati personali in territorio extra-UE.

Periodo di conservazione

Si rinvia a Tabella 1 colonna 4.

 Diritti dell’interessato

L’interessato, in relazione ai dati personali oggetto della presente informativa, ha la facoltà di esercitare i diritti previsti dal Regolamento UE di seguito riportati:

  • diritto di accesso dell’interessato [art. 15 del Regolamento UE];
  • diritto di rettifica dei propri Dati Personali [art. 16 del Regolamento UE];
  • diritto alla cancellazione dei propri Dati Personali senza ingiustificato ritardo (“diritto all’oblio”) [art. 17 del Regolamento UE];
  • diritto di limitazione di trattamento dei propri Dati Personali [art. 18 del Regolamento UE];
  • diritto alla portabilità dei dati [art. 20 del Regolamento UE];
  • diritto di opposizione al trattamento dei propri Dati Personali [art. 21 del Regolamento UE];
  • diritto di non essere sottoposto a processi decisionali automatizzati,[art. 22 del Regolamento UE].I suddetti diritti possono essere esercitati secondo quanto stabilito dal Regolamento inviando una email a info@commercialistipisa.it. Qualora la finalità di trattamento perseguita da La Phone Crash s.n.c. abbia come base giuridica il consenso, l’interessato ha la facoltà di procedere, in ogni momento, alla revoca inviando una emaila [indirizzo di cui sopra]. Ai sensi dell’art. 7 del Regolamento UE, la revoca del consenso non comporta pregiudizio sulla liceità del trattamento basata sul consenso effettuato prima dell’avvenuta revoca.

 

Conferimento obbligatorio dei dati personali

In caso contrario vi sarà l’impossibilità da parte del Titolare di procedere al perseguimento delle specifiche finalità di trattamento.

Fonte da cui hanno origine i dati  

Modalità del trattamento

La Società non si avvale di alcun processo decisionale automatizzato.

Si informa che alcuni dati personali potrebbero essere raccolti presso le C.C.I.A.A. e presso l’Agenzia delle Entrate.

Si informa che qualora le finalità di trattamento abbiano come base giuridica un obbligo legale o contrattuale (o anche precontrattuale), l’interessato deve necessariamente fornire i dati richiesti.

L’interessato, qualora ritenga che i propri diritti siano stati compromessi, ha diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante.

La Phone Crash s.n.c., in ossequio all’art. 19 del Regolamento UE, procede a informare i destinatari cui sono stati comunicati i dati personali, le eventuali rettifiche, cancellazioni o limitazioni del trattamento richieste, ove ciò sia possibile.

I dati personali verranno trattati in forma cartacea, informatizzata e telematica ed inseriti nelle pertinenti banche dati (clienti, utenti, ecc.) cui potranno accedere, e quindi venirne a conoscenza, gli addetti espressamente designati dal Titolare quali Responsabili ed Incaricati del trattamento dei dati personali, che potranno effettuare operazioni di consultazione, utilizzo, elaborazione, raffronto ed ogni altra opportuna operazione anche automatizzata nel rispetto delle disposizioni di legge necessarie a garantire, tra l’altro, la riservatezza e la sicurezza dei dati nonché l’esattezza, l’aggiornamento e la pertinenza dei dati rispetto alle finalità dichiarate.

Trattamento dei dati utili ai fini della navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.

Tra le informazioni che possono essere raccolte abbiamo gli indirizzi IP, il tipo di browser o il sistema operativo utilizzato, gli indirizzi in notazione URI (uniform resource identifier), il nome di dominio e gli indirizzi dei siti Web dai quali è stato effettuato l’accesso o l’uscita (referring/exit pages), l’orario in cui è stata fatta la richiesta al server, il metodo utilizzato e informazioni sulla risposta ottenuta, ulteriori informazioni sulla navigazione dell’utente nel sito (si veda anche la sezione relativa ai cookie) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Questi stessi dati potrebbero, essere altresì utilizzati per individuare ed accertare le responsabilità in caso di eventuali reati informatici ai danni del sito.

Utilizzo dei cookie

 

 Le seguenti informazioni sono rese all’utente in attuazione del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’8 maggio 2014 “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie”.

CHE COSA SONO I COOKIE?

I cookie sono stringhe di testo di piccola dimensione che un sito web può inviare, durante la navigazione, al tuo dispositivo (sia esso un pc, un notebook, uno smartphone, un tablet; di norma sono conservati direttamente sul browser utilizzato per la navigazione). Lo stesso sito web che li ha trasmessi, poi può leggere e registrare i cookie che si trovano sullo stesso dispositivo per ottenere informazioni di vario tipo. Quali? Per ogni tipo di cookie c’è un ruolo ben definito.

QUANTI TIPI DI COOKIE ESISTONO?

Esistono due macro-categorie fondamentali, con caratteristiche diverse: cookie tecnici e cookie di profilazione.

I cookie tecnici sono generalmente necessari per il corretto funzionamento del sito web e per permettere la navigazione; senza di essi potresti non essere in grado di visualizzare correttamente le pagine oppure di utilizzare alcuni servizi. Per esempio, un cookie tecnico è indispensabile per mantenere l’utente collegato durante tutta la visita a un sito web, oppure per memorizzare le impostazioni della lingua, della visualizzazione, e così via. I cookie tecnici possono essere ulteriormente distinti in:

  • cookie di navigazione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate);
  • cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici solo laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso.
  • cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.I cookie possono, ancora, essere classificati come:
  • I cookie di profilazione sono più sofisticati! Questi cookie hanno il compito di profilare l’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso durante la sua navigazione.
  • cookie di sessione, i quali vengono cancellati immediatamente alla chiusura del browser di navigazione;
  • cookie persistenti, i quali – a differenza di quelli di sessione – rimangono all’interno del browser per un determinato periodo di tempo. Sono utilizzati, ad esempio, per riconoscere il dispositivo che si collega al sito agevolando le operazioni di autenticazione per l’utente.
  • cookie di prima parte (first-part cookie) ossia cookie generati e gestiti direttamente dal soggetto gestore del sito web sul quale l’utente sta navigando.
  • cookie di terza parte (third-part cookie), i quali sono generati e gestiti da soggetti diversi dal gestore del sito web sul quale l’utente sta navigando (in forza, di regola, di un contratto tra il titolare del sito web e la terza parte).QUALI COOKIE UTILIZZA La Phone Crash s.n.c. ?

La politica responsabile ed etica con cui La Phone Crash s.n.c. tratta gli aspetti relativi alla Privacy è includere descrizioni chiare di come i Cookies vengono distribuiti sul sito http://www.studiopanato.it/ La maggior parte dei browser hanno in sé implementato  la funzionalità di impostazione della privacy che fornisce diversi livelli di accettazione dei Cookies, scadenza e l’eliminazione dopo che un utente ha visitato un determinato sito. E’ intenzione essere trasparenti in merito alle condizioni e finalità dell’utilizzo che La Phone Crash s.n.c. fa dei Cookies e altre tecnologie. Alcuni esempi di cookie di terze parti utilizzati sono:

Google Analytics

 

Il sito utilizza il servizio Google Analytics per analizzare, in forma anonimizzata, l’utilizzo del sito da parte degli utenti. Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google, Inc. (“Google”).  Google Analytics utilizza dei cookie proprietari per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito. Le informazioni generate dal cookie sull’utilizzo del sito web verranno trasmesse e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google (autonomo titolare del trattamento) utilizzerà queste informazioni allo scopo di tracciare ed esaminare l’ utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito web per gli operatori del sito web e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all’utilizzo di Internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google.

Per ulteriori informazioni consultare l’informativa sulla privacy di Google disponibile all’indirizzo: http://www.google.com/privacypolicy.html.

Social plugin

Social plugin: Facebook, Twitter e Google+. L’utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

 

Opzioni circa l’uso dei cookie da parte del sito mediante le impostazione del browser

L’erogazione di tutti i cookie, sia di prime che di terze parti, è disattivabile intervenendo sulle impostazioni del browser in uso; è bene notare però che questo potrebbe rendere inutilizzabili i siti qualora si bloccassero i cookie indispensabili per l’erogazione delle funzionalità. Ogni browser dispone di impostazioni diverse per la disattivazione dei cookie; di seguito proponiamo i collegamenti alle istruzioni per i browser più comuni.

Utilizzando il sito di La Phone Crash s.n.c.,  http://www.studiopanato.it l’utente accetta l’utilizzo dei Cookie.

Potete rifiutarvi di usare i cookie selezionando l’impostazione appropriata sul vostro browser, ma ciò potrebbe impedirvi di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web.I siti di terze parti a cui è possibile accedere tramite questo sito web non sono coperti dalla presente informativa. La Phone Crash s.n.c. declina ogni responsabilità in merito ad essi. Le categorie di cookie utilizzate e il tipo di trattamento di dati personali da parte di queste aziende sono regolati in conformità all’informativa rese da queste aziende.

Siti di terze parti.

 

Per disabilitare i cookie analitici e impedire a Google Analytics di raccogliere dati sulla tua navigazione, puoi scaricare il Componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analyticshttps://tools.google.com/dlpage/gaoptout.

Avviso riguardante i minori di 16 anni

I minori di 16 anni non possono fornire dati personali. La Phone Crash s.n.c. non sarà in alcun modo responsabile di eventuali raccolte di dati personali, nonché di dichiarazioni mendaci, fornite dal minore, e in ogni caso, qualora se ne ravvisasse l’utilizzo, La Phone Crash s.n.c. agevolerà il diritto di accesso e di cancellazione inoltrato da parte del tutore legale o da chi ne esercita la patria potestà.

Esercizio dei diritti dell’interessato

L’interessato, in relazione ai dati personali oggetto della presente informativa, ha la facoltà di esercitare i diritti previsti dal Regolamento UE di seguito riportati:

    • Diritto di accesso dell’interessato [art. 15 del Regolamento UE]:l’interessato ha diritto di ottenere dal titolare conferma che sia o meno in corso un trattamento dei propri dati personali e, in tal caso, l’accesso alle informazioni espressamente previste dall’articolo citato, tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo le finalità del trattamento, le categorie di dati e destinatari, il periodo di conservazione, l’esistenza del diritto di cancellazione, rettifica o limitazione, il diritto di proporre reclamo, tutte le informazioni disponibili sull’origine dei dati, l’eventuale esistenza di un processo decisionale automatizzato ai sensi dell’art. 22 del Regolamento, nonché copia dei propri dati personali.
    • Diritto di rettifica [art. 16 del Regolamento UE]:l’interessato ha diritto di ottenere dal titolare la rettifica e/o l’integrazione dei dati personali inesatti che lo riguardano, senza ingiustificato ritardo;
    • Diritto alla cancellazione (“diritto all’oblio”) [art. 17 del Regolamento UE]:l’interessato ha diritto alla cancellazione dei propri dati personali senza ingiustificato ritardo, se sussiste uno dei motivi espressamente previsti dall’articolo citato, tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo il venir meno della necessità del trattamento rispetto alle finalità, la revoca del consenso su cui si basa il trattamento, opposizione al trattamento nel caso in cui sia basato su interesse legittimo non prevalente, trattamento illecito dei dati, cancellazione per obblighi di legge, dati dei minori trattati in assenza delle condizioni di applicabilità previsto dall’art. 8 del Regolamento;
    • Diritto di limitazione di trattamento [art. 18 del Regolamento UE]:nei casi previsti dall’art. 18, tra cui il trattamento illecito, la contestazione dell’esattezza dei dati, l’opposizione dell’interessato e il venir meno del bisogno trattamento da parte del titolare, i dati dell’interessato devono essere trattati solo per la conservazione salvo il consenso dello stesso e gli altri casi previsti espressamente dall’articolo citato;
    • Diritto alla portabilità dei dati [art. 20 del Regolamento UE]:l’interessato, nei casi in cui il trattamento si basi sul consenso e sul contratto e sia effettuato con mezzi automatizzati, potrà richiedere di ricevere i propri dati personali in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e ha diritto di trasmetterli a un altro titolare;
    • Diritto di opposizione [art. 21 del Regolamento UE]: l’interessato ha diritto di opporsi al trattamento dei propri dati personali, nel caso in cui il trattamento sia basato su interesse legittimo non prevalente o venga effettuato per finalità di marketing diretto;
    • Diritto di non essere sottoposto a processi decisionale automatizzato [art. 22 del Regolamento UE]:l’interessato ha diritto a non essere sottoposto ad una decisione, compresa la profilazione, basata unicamente sul trattamento automatizzato (ad esempio svolta esclusivamente tramite strumenti elettronici o programmi informatici).

La descrizione sopra riportata non sostituisce il testo degli articoli ivi citati che qui si richiamano integralmente e alla cui lettura completa si rinvia.

 

Diritto di proporre reclamo

L’interessato, qualora ritenga che i propri diritti siano stati compromessi, ha diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, secondo le modalità indicate dalla stessa Autorità al seguente indirizzo internet :

http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/4535524.

Modifiche e aggiornamenti

La presente informativa riporta la data del suo ultimo aggiornamento nella sua intestazione.

La Phone Crash s.n.c. potrebbe inoltre apportare modifiche e/o integrazioni a detta privacy policy anche quale conseguenza di eventuali e successive modifiche e/o integrazioni normative.

 

Riferimenti normativi sui diritti dell’interessato

 

Articolo 15

Diritto di accesso dell’interessato

  1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano e in tal caso, di ottenere l’accesso ai dati personali e alle seguenti informazioni:
  2. a) le finalità del trattamento;
  3. b) le categorie di dati personali in questione;
  4. c) i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
  5. d) quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
  6. e) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento;
  7. f) il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo;
  8. g) qualora i dati non siano raccolti presso l’interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
  9. h) l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l’interessato.
  10. Qualora i dati personali siano trasferiti a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale, l’interessato ha il diritto di essere informato dell’esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell’articolo 46 relative al trasferimento.
  11. ll titolare del trattamento fornisce una copia dei dati personali oggetto di trattamento. ln caso di ulteriori copie richieste dall’interessato, il titolare del trattamento può addebitare un contributo spese ragionevole basato sui costi amministrativi. Se l’interessato presenta la richiesta mediante mezzi elettronici, e salvo indicazione diversa dell’interessato, le informazioni sono fornite in un formato elettronico di uso comune.
  12. Il diritto di ottenere una copia di cui al paragrafo 3 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.

 

Articolo 16

Diritto di rettifica

L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano senza ingiustificato ritardo. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa.

 

Articolo 17

Diritto alla cancellazione («diritto all’oblio»)

  1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo

riguardano senza ingiustificato ritardo e il titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare senza ingiustificato ritardo i dati personali, se sussiste uno dei motivi seguenti:

  1. a) i dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati;
  2. b) l’interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento conformemente all’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o all’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), e se non sussiste altro fondamento giuridico per il trattamento;
  3. c) l’interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2;
  4. d) i dati personali sono stati trattati illecitamente;
  5. e) i dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento;
  6. f) i dati personali sono stati raccolti relativamente all’offerta di servizi della società dell’informazione di cui all’articolo 8, paragrafo 1.
  7. Il titolare del trattamento, se ha reso pubblici dati personali ed è obbligato, ai sensi del paragrafo 1, a cancellarli, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione adotta le misure ragionevoli, anche tecniche, per informare i titolari del trattamento che stanno trattando i dati personali della richiesta dell’interessato di cancellare qualsiasi link, copia o riproduzione dei suoi dati personali.
  8. I paragrafi 1 e 2 non si applicano nella misura in cui il trattamento sia necessario:
  9. a) per l’esercizio del diritto alla libertà di espressione e di informazione;
  10. b) per l’adempimento di un obbligo legale che richieda il trattamento previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui È soggetto il titolare del trattamento o per l’esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse oppure nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento;
  11. c) per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica in conformità dell’articolo 9, paragrafo 2, lettere h) e i), e dell’articolo 9, paragrafo 3;
  12. d) a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici conformemente all’articolo 89, paragrafo 1, nella misura in cui il diritto di cui al paragrafo 1 rischi di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento degli obiettivi di tale trattamento; o
  13. e) per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.

 

Articolo 18

Diritto di limitazione di trattamento

  1. L’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:
  2. a) l’interessato contesta l’esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l’esattezza di tali dati personali;
  3. b) il trattamento è illecito e l’interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l’utilizzo;
  4. c) benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, i dati personali sono necessari all’interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria;
  5. d) l’interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell`articolo 21, paragrafo 1, in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell’interessato.
  6. Se il trattamento è limitato a norma del paragrafo 1, tali dati personali sono trattati, salvo che per la conservazione, soltanto con il consenso dell’interessato o per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria oppure per tutelare i diritti di un’altra persona fisica o giuridica o per motivi di interesse pubblico rilevante dell’Unione o di uno Stato membro.
  7. L’interessato che ha ottenuto la limitazione del trattamento a norma del paragrafo 1 e informato dal titolare del trattamento prima che detta limitazione sia revocata.

 

Articolo 19

Obbligo di notifica in caso di rettifica o cancellazione dei dati personali o limitazione del trattamento

Il titolare del trattamento comunica a ciascuno dei destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali le eventuali rettifiche o cancellazioni o limitazioni del trattamento effettuate a norma dell’articolo 16, dell’articolo 17, paragrafo 1, e dell’articolo 18, salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato. Il titolare del trattamento comunica all’interessato tali destinatari qualora l’interessato lo richieda.

 

Articolo 20

Diritto alla portabilità dei dati

  1. L’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano forniti a un titolare del trattamento e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte del titolare del trattamento cui li ha forniti qualora:
  2. a) il trattamento si basi sul consenso ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), o dell’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), o su un contratto ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera b): e
  3. b) il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati.
  4. Nell’esercitare i propri diritti relativamente alla portabilità dei dati a norma del paragrafo 1, l’interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un titolare del trattamento all’altro, se tecnicamente fattibile.
  5. L’esercizio del diritto di cui al paragrafo 1 del presente articolo lascia impregiudicato l’articolo 17, Tale diritto non si applica al trattamento necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui e investito il titolare del trattamento.
  6. ll diritto di cui al paragrafo 1 non deve ledere i diritti e le libertà altrui.

 

Articolo 21

Diritto di opposizione

  1. L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettere e) o f), compresa la profilazione sulla base di tali disposizioni, Il titolare del trattamento si astiene dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che egli dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
  2. Qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano effettuato per tali finalità, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto.
  3. Qualora l`interessato si opponga al trattamento per finalità di marketing diretto, i dati personali non sono più oggetto di trattamento per tali finalità.
  4. Il diritto di cui ai paragrafi 1 e 2 è esplicitamente portato all’attenzione dell’interessato ed è presentato chiaramente e separatamente da qualsiasi altra informazione al più tardi al momento della prima comunicazione con l’interessato.
  5. Nel contesto dell’utilizzo di servizi della società dell’informazione e fatta salva la direttiva 2002/58/CE, l’interessato può esercitare il proprio diritto di opposizione con mezzi automatizzati che utilizzano specifiche tecniche.
  6. Qualora i dati personali siano trattati a fini di ricerca scientifica o storica o a fini statistici a norma dell’articolo 89, paragrafo 1, l’interessato, per motivi connessi alla sua situazione particolare, ha il diritto di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguarda, salvo se il trattamento e necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico.

 

Articolo 22

Processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione

  1. L’interessato ha il diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente sulla sua persona.
  2. Il paragrafo 1 non si applica nel caso in cui la decisione:
  3. a) sia necessaria per la conclusione o l’esecuzione di un contratto tra l’interessato e un titolare del trattamento;
  4. b) sia autorizzata dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il titolare del trattamento, che precisa altresì misure adeguate a tutela dei diritti, delle libertà e dei legittimi interessi dell’interessato;
  5. c) si basi sul consenso esplicito dell’interessato.

3, Nei casi di cui al paragrafo 2, lettere a) e c), il titolare del trattamento attua misure appropriate per tutelare i diritti, le libertà e i legittimi interessi dell’interessato, almeno il diritto di ottenere l’intervento umano da parte del titolare del trattamento, di esprimere la propria opinione e di contestare la decisione.

  1. Le decisioni di cui al paragrafo 2 non si basano sulle categorie particolari di dati personali di cui all’articolo 9, paragrafo 1, a meno che non sia d’applicazione l’articolo 9, paragrafo 2, lettere a) o g), e non siano in vigore misure adeguate a tutela dei diritti, delle libertà e dei legittimi interessi dell`interessato.

× Chatta con noi